
Museo della Tessitura
Alla scoperta della tradizionale lavorazione dei preziosi tessuti di Longobucco
Nel dettaglio
Il Museo della Tessitura del Cavaliere Mario Celestino è stato fondato nel 1930 dalla famiglia Celestino ed è ubicato nell’antico borgo di Longobucco. Da allora, il museo ha mantenuto viva l'arte della tessitura tradizionale attraverso l'utilizzo del telaio a mano, creando tessuti di grande pregio. La collezione esposta comprende una vasta gamma di manufatti, tra cui antichi tessuti, arazzi, copriletti, tappeti e biancheria per la casa e il corredo. Il museo offre un'approfondita rappresentazione dell'intero processo di trasformazione della ginestra, partendo dalla pianta stessa fino ad ottenere i filati utilizzati per la realizzazione dei tessuti. Questo processo comprende diverse fasi, come la macerazione, la battitura, la sfilettatura, la cardatura, la filatura, la tintura e infine la tessitura. Il museo rappresenta una preziosa risorsa per coloro che desiderano comprendere appieno il lavoro e l'arte che stanno dietro alla creazione dei tessuti tradizionali. Oltre a svolgere un ruolo di conservazione storica, il museo offre anche ai visitatori l'opportunità di acquistare una vasta gamma di prodotti tessili di alta qualità. Questo consente loro di portare con sé un pezzo dell'arte tessile calabrese e sostenere le tradizioni locali. Rappresenta una tappa imperdibile per coloro che desiderano esplorare l'arte e le tradizioni della tessitura tradizionale silana. La sua storia lunga quasi un secolo, la sua collezione eclettica e l'opportunità di acquistare prodotti tessili di alta qualità rendono questa attrazione unica per i visitatori interessati alla cultura e all'artigianato locali.




















Dati di contatto
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid