Museo Civico di Taverna

Dalla Classicità all'Arte Contemporanea, una raffinata esplorazione tra storia e modernità

Nel dettaglio

Il Museo Civico di Taverna, istituito nel 1989, è oggi punto di riferimento per studiosi e appassionati del celebre pittore Mattia Preti (1613 - 1699), originario del luogo. Questo museo è collocato nell'antico Cenobio domenicano risalente al XV secolo che ospita anche gli uffici municipali. L'esperienza di visita si articola in due sezioni distinte: la prima espone opere datate dal IV secolo a.C. alla fine dell'Ottocento, tra cui spiccano le prestigiose creazioni dei fratelli Gregorio e Mattia Preti, insieme a lavori di artisti come Marco Minniti, Giovan Battista Spinelli, Antonio e Giovanni Sarnelli e Antonio De Bellis. Questa sezione fornisce una panoramica completa sull'evoluzione dell'arte locale attraverso vari secoli. La seconda sezione apre le porte all'arte contemporanea dei secoli XX e XXI, ospitando la Galleria d'Arte Contemporanea. Questa parte del museo offre una visione delle espressioni artistiche più recenti, mettendo in luce gli artisti che hanno contribuito all'arte contemporanea. Il museo è considerato una finestra sulla diversità dell'arte, dalla sua antica eredità ai giorni nostri ed è un'occasione per esplorare il contesto di vita di Mattia Preti, apprezzando l'arte contemporanea all'interno di un ambiente storico.

Dati di contatto

Cosa fare in Sila?

Lasciati ispirare da eventi, gite ed esperienze tutte da vivere