
Centro Visite Garcea
Un complesso polifunzionale dedicato all’educazione ambientale e alla conservazione della biodiversità

Località
Località Monaco
Nel dettaglio
Immerso in un'area caratterizzata da fitte foreste di pino laricio, il Centro Visite Antonio Garcea nasce all'inizio del Novecento come sede del Corpo Forestale dello Stato, che ne curava la gestione del bosco, la protezione contro gli incendi e il rimboschimento. Oggi, dopo importanti lavori di rinnovamento, è diventato un moderno complesso polifunzionale dedicato all'educazione ambientale e alla sensibilizzazione sulla biodiversità. Il Centro ospita numerose strutture, tra cui il Centro Natura, che comprende una sala convegni, una sala per esposizioni temporanee e un museo tematico che racconta l’evoluzione delle foreste della Sila e il rapporto storico tra l'uomo e il bosco. Il Centro Studi – Educazione Naturalistica, Ambientale e Forestale offre una biblioteca, un laboratorio didattico e un’aula verde all’aperto, dove è possibile vivere esperienze didattiche immersive. A completare l'offerta ci sono il Teatro Verde, con circa 500 posti, e la Piazzetta Unicef, dedicata a eventi culturali e ricreativi. I visitatori possono esplorare diversi sentieri tematici, come il sentiero geologico, il sentiero didattico per disabili e quello per non vedenti, dotato di tabelle in Braille, oltre a percorsi che illustrano flora e fauna autoctone. Il Giardino delle erbe aromatiche e medicinali e il Vivaio della biodiversità silana sono altri luoghi di interesse che permettono di scoprire la ricchezza naturale del territorio. Ad oggi, il Centro rappresenta un punto di riferimento per l’educazione ambientale e la protezione dell'ecosistema silano e della sua biodiversità.








Dati di contatto
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid