Carta - Museo e Parco d’Arte a Soveria Mannelli
Un museo che racconta la storia della stampa e dell’evoluzione industriale
Nel dettaglio
Situato nella suggestiva conca del Monte Reventino, tra il Golfo di Sant’Eufemia a Ovest e le montagne della Sila, il Museo d’Impresa di Soveria Mannelli è un luogo che celebra il sapere artigianale e l’innovazione, nato con l’obiettivo di preservare e trasmettere il patrimonio manifatturiero e i valori aziendali che definiscono l’identità di Rubbettino, una realtà di riferimento per il territorio. Situato all’interno dello stabilimento industriale dell’azienda, il museo offre un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione delle tecniche di stampa, dai caratteri mobili di Gutenberg alle più moderne tecnologie digitali, intrecciando la storia dell’azienda, fondata negli anni ’70, con quella più ampia della tipografia e della produzione editoriale. L’esperienza museale si sviluppa su una superficie di quasi 1.000 mq, proponendo un percorso guidato che accompagna il visitatore alla scoperta della storia del libro, delle tecniche di stampa e dei processi tipografici. Il museo si configura come un luogo di innovazione e creatività, grazie a spazi multifunzionali che includono un’area coworking per professionisti e creativi, un FabLab dedicato alla sperimentazione nel campo della comunicazione, del design e dell’artigianato digitale, e un’arena destinata a workshop tra innovatori, artisti e artigiani. Le macchine da stampa, i documenti, le immagini e gli oggetti esposti testimoniano il contributo delle persone e della comunità locale alla crescita dell’azienda e alla trasformazione del territorio. Accanto al Museo d’Impresa si estende il Parco Carta, uno spazio verde che si estende per 12.500 mq. Questo parco rappresenta un progetto in continua evoluzione, concepito come un ecosistema in cui l’arte si moltiplica, si rigenera e dialoga con la natura. Il parco nasce da una visione pionieristica di Rosario Rubbettino, che già nel 1999 immaginava un nuovo insediamento industriale circondato dal verde, concepito come uno spazio di condivisione immersiva. Questo ambiente, ricco di vegetazione e caratterizzato da una ampia varietà di specie arboree, radure accoglienti e persino un piccolo lago, è ora il teatro di un progetto curatoriale che accoglie opere d’arte contemporanea, residenze artistiche e sperimentazioni creative. Il Parco Carta ospita le prime installazioni di un percorso artistico che si propone di integrare arte e ambiente, invitando i visitatori a vivere un’esperienza di riflessione e contemplazione.
Dati di contatto
Tel: 0968 6664210
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid