Funghi

La naturale ricchezza per l’equilibrio dell’ecosistema silano

In detail

I boschi della Sila ospitano una straordinaria varietà di funghi, rendendo questo territorio un vero paradiso per gli appassionati di questi organismi naturali. Tra le numerose specie che popolano le foreste silane, il protagonista indiscusso è senza dubbio il fungo porcino (nome scientifico: Boletus edulis), pregiato sia per il suo valore gastronomico che per la sua abbondanza in queste terre. Accanto al porcino, in Sila si possono trovare molte altre varietà di funghi, tra cui l’ovolo buono (nome scientifico: Amanita caesarea), apprezzato per il suo sapore delicato, il gallinaccio o finferlo (nome scientifico: Cantharellus cibarius), dal gusto leggermente fruttato e dalla consistenza soda, e il sanguinaccio (nome scientifico: Lactarius deliciosus), tipico dei boschi di conifere. Il fungo porcino, grazie alla sua versatilità in cucina e al suo sapore intenso, è il re indiscusso della gastronomia silana. Viene utilizzato per preparare una vasta gamma di piatti, dai risotti alle zuppe, fino alle tradizionali tagliatelle ai porcini. Il suo profumo e il suo gusto inconfondibile lo rendono una vera eccellenza del territorio. Per celebrare questa ricchezza naturale, ogni anno, nel periodo autunnale, si tiene a Camigliatello Silano la Sagra del Fungo, un evento che attira visitatori da tutta Italia. Durante la manifestazione, è possibile degustare specialità a base di funghi, acquistare prodotti tipici locali e partecipare a escursioni guidate nei boschi per la raccolta dei funghi, sempre nel rispetto delle normative sulla tutela ambientale.

Contact details

What do to in Sila?

Be inspired by events, trips and experiences to be lived