
Caccuri
Il borgo medievale nel cuore della Sila
Nel dettaglio
Caccuri, antico borgo medievale situato su uno sperone roccioso a circa 16 km da San Giovanni in Fiore, tra l'Altopiano della Sila e il Mar Ionio, è stato inserito nel circuito dei "Borghi più Belli d'Italia". Nel corso dei secoli è stato dominato da diversi popoli, tra cui i Normanni e i Greci ed è stato sotto l’egemonia di famiglie nobili come i Malatacca, De Riso, Ruffo di Calabria, Ruffo di Montalto, Spinelli, Cimino, Cavalcanti, Petra e Barracco. Il Castello bizantino del VI secolo, inizialmente eretto per il controllo delle minacce terrestri e marine, è divenuto un simbolo di potere per i successivi feudatari. Il borgo è arricchito da una storia intrigante, con la figura misteriosa della principessa Polissena e la dinastia dei Cavalcanti che hanno contribuito a conferire prestigio al castello, trasformandolo in una residenza patrizia sontuosa. Caccuri offre diversi luoghi di interesse, tra cui la Cappella Palatina dedicata a Santa Barbara, la Torre Mastrigli con vista panoramica, il complesso della badia di Santa Maria del Soccorso e la Chiesa di Santa Maria della Grazie con il suo campanile in pietra. Oltre al suo ricco patrimonio storico e culturale, Caccuri è rinomata per le sue prelibatezze gastronomiche, come U quazolo, un calzone ripieno di sarde, e piatti primaverili a base di fiori di sambuco e acacia. Il Premio Letterario Caccuri, un prestigioso contest di saggistica tenuto ad agosto, attira ospiti di rilievo internazionale.






Dati di contatto
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid