
Escursione guidata della Riserva dei Giganti della Sila
Il bosco custode di maestosi alberi e della biodiversità del territorio
Nel dettaglio
Situata nel cuore dell’altopiano silano, la Riserva dei Giganti della Sila rappresenta un patrimonio naturalistico di inestimabile valore. Dal 2016, il FAI - Fondo Ambiente Italiano - gestisce quest'area biogenetica, dedicandosi alla sua valorizzazione come bene turistico – attrattivo e naturalistico. Durante l'escursione guidata si ha l'opportunità di immergersi in un bosco secolare che ospita 58 maestosi pini larici, annoverati tra gli Alberi Monumentali d'Italia, insieme ad altre imponenti specie arboree come aceri, castagni, faggi e pioppi tremuli. Attraverso racconti e aneddoti, le guide condurranno gli ospiti alla scoperta del ruolo vitale che questo bosco ha avuto per le comunità locali, fornendo risorse preziose come la resina, un tempo utilizzata anche per la riparazione delle barche. L'escursione guidata, semplice e adatta a tutti, rappresenta un'occasione per conoscere da vicino la storia e l'ecosistema del luogo, apprezzandone la biodiversità e il valore ambientale. La Riserva è visitabile in determinati periodi dell'anno con l’ausilio di guide esperte che sveleranno i segreti custoditi da questi alberi ultrasecolari.














Dati di contatto
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid