Silvana Mansio

Un tipico villaggio di montagna nel cuore del Parco Nazionale della Sila

In detail

Silvana Mansio, posta a 1.470 metri di altitudine, al confine con la pista di fondo di Carlomagno, è un piccolo villaggio costruito negli anni ’30 caratterizzato da pittoresche baite di legno. L'imprenditore lombardo Alessandro Vanotti, affascinato dalla bellezza del luogo, decise di creare un villaggio che oggi ospita una chiesetta dedicata a Sant'Alessandro. Le radici storiche di Silvana Mansio si perdono nell'antichità, con alcune teorie che la collegano all'epoca romana come stazione di sosta lungo l'antica strada degli eserciti. Questa strada collegava il Golfo di Sibari sul Mar Ionio al Golfo di Sant'Eufemia sul Mar Tirreno, facilitando gli spostamenti degli eserciti romani attraverso le imponenti montagne della Sila da una costa all'altra della penisola. Il villaggio è noto anche per la stazione ferroviaria San Nicola - Silvana Mansio, situata a 1.406 metri sul livello del mare e considerata il "tetto ferroviario d'Italia." Nel 1949, alcune scene del film "Il lupo della Sila," con Silvana Mangano e Amedeo Nazzari, furono girate qui. Strategicamente posizionata tra Camigliatello Silano e Lorica, Silvana Mansio è immersa nel Parco Nazionale della Sila, rendendola ideale per gli amanti del trekking e dello sci e per gli appassionati della montagna.

Contact details